scrivimi

Costruire una Meridiana

Come costruire un modellino di orologio solare orizzontale, utilizzabile per Vicenza e immediati dintorni. ( a cura del Gruppo Astrofili Vicentini)

1

Tagliare i lati AB e BC del triangolo grigio con una lama affilata aiutandosi con un righello

2

Incidere leggermente con una lama non affilata (un coltello da tavolo non seghettato)  il lato AC del triangolo grigio, sempre aiutandosi con un righello.

3

Piegare il triangolo a 90° rispetto al piano della meridiana.

4

Con l'aiuto di una bussola orientare la meridiana secondo la direzione Nord-Sud.

5

L'ora che leggeremo sulla meridiana è l'ora locale ossia l'ora segnata dal sole in quel luogo.

6

Per ottenere l'ora segnata dall'orologio, che si basa su un ora convenzionale, (Tempo Medio) dovremo correggere la lettura con due termini il primo dei quali, fisso, dipende dalla longitudine del luogo e il secondo, variabile entro valori compresi tra meno 15 e più 15 minuti, dipende dal periodo dell'anno in cui ci si trova. Per Vicenza il termine fisso vale 14 minuti.

All'ora segnata dalla meridiana si devono quindi aggiungere 14 minuti (o un'ora e 14 minuti se è in vigore l'ora legale estiva).

Il termine variabile in minuti da aggiungere o togliere può essere letto nella seguente tabella. L'errore massimo commesso non supera i 4 minuti.

STAMPATE L'IMMAGINE E INCOLLATELA SU UN CARTONCINO

GG

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

1-5

6

15

11

2

-4

-2

4

5

-3

-12

-15

-7

16-31

12

14

7

-2

-4

2

6

3

-7

-15

-13

0

Es: Siamo al 5 Maggio ed é in vigore l'ora estiva : la meridiana indica che sono le 8 e 30. Il nostro orologio da polso segnerà 8h 30' + 1 ora (per via dell'ora legale) + 14 minuti (termine fisso legato alla longitudine) -4 minuti (Valore ricavato dalla tabella per il 5 Maggio). Riassumendo il mostro orologio segnerà le 9 e 40 minuti.

Non disponendo di una bussola, un modo pratico per orientare la meridiana può essere questo: se siamo in maggio. Disponiamoci su un luogo prescelto. Quando l'orologio segna un'ora e dieci minuti in più dell'ora intera, disponiamo la meridiana in modo che l'ombra cada esattamente su quell'ora.

Es: Maggio: l'orologio segna le 9 e 10 minuti: faccio coincidere l'ombra della meridiana sulle 8. 10 Novembre: non c'è più l'ora legale e la somma dei termini fisso e variabile è -1'. Quando manca 1 minuto a mezzogiorno regolo l'ombra della meridiana sulla linea delle 12. Oltre ad ottenere l'ora Solare Vera Locale ottengo la direzione Nord-Sud.

Le mie meridiane »

Le mie meridiane




















@ Mail

Perché una Meridiana